Grazie a chi ha risposto “presente”
La Piazza Web 06.11.2020
Un grazie alle aziende ed ai volontari che hanno risposto “presente” durante i difficili giorni del lockdown nel dare supporto alle necessità delle componenti più fragili della collettività. Con queste parole, e con una cerimonia dal protocollo sobrio svoltasi in sala consigliare, il sindaco e gli assessori alle Associazioni, Monica Cesaro, all’Ambiente Elisa Cavinato e alle Attività produttive Federico Cesarin, hanno voluto esprimere pubblicamente la riconoscenza del Comune per l’intenso lavoro di squadra che ha mobilito decine e decine di volontari per le necessità più immediate, come la consegna della spesa agli anziani e a nuclei confinati dentro le pareti domestiche, o il trasporto di persone in stato di necessità nei diversi poli sanitari.
Le parole del sindaco Zordan
“Non è un caso – ha spiegato il sindaco Adolfo Zordan – che questo grazie avvenga in un momento che preannuncia nuove criticità con la crescita dei contagi, perché si è consolidato un legame solidale che è pronto a riattivarsi se le circostanze imposte da nuovi codici di sicurezza lo richiedessero. Il nostro paese può insomma contare, come valore aggiunto su una rete di cooperazione fra associazioni solida e preziosa”. Un ruolo essenziale nella gara di solidarietà che si è registrata durante i giorni più duri della pandemia l’hanno avuto anche le aziende del territori che hanno sostenuto il Comune e la cittadinanza con donazioni di presidi e attrezzature. “Le aziende hanno dimostrato che operare a Vigodarzere – ha aggiunto l’assessore Cesarin – significa lavorare in un contesto fatto di esigenze umane e tessuti relazionali significativi che costituiscono il cemento essenziale della nostra comunità”. Le associazioni ora sono pronte a ripartire con nuovo entusiasmo, per affrontare le nuove necessità della vita sociale. L’amministrazione si accinge, infatti, a sottoscrivere una nuova convenzione con l’associazione “Anteas” per il trasporti di anziani e malati nei luoghi di assistenza sanitaria. Stanno decollando per l’iniziativa di alcuni genitori anche nuove linee del “Piedibus” mentre sta addirittura prendendo vita l’accordo fra il Comune e la formazione bandistica locale che sarà riconosciuta come corpo musicale “civico”. “E il frutto anche di un lavoro difficile e sotto traccia nel lungo tempo del lockdown – ha sottolineato l’assessore Cesaro –, ma necessario per tenere in vita e rafforzare la già forte e fruttuosa relazione fra l’istituzione e il ricco mondo della nostra comunità sociale”. (n.m.)