Skip to content

Corso di computer e smartphone

Corsi computer/smartphone
PRESENTAZIONE
Nello svolgimento delle nostre attività di volontariato rivolte agli anziani, emerge sempre più frequentemente la necessità di adeguarsi ai nuovi sistemi messi in atto dalle Amministrazioni Pubbliche per accedere ad alcuni servizi; altresì notiamo una grande difficoltà nell’approccio all’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici necessari a questo scopo. Le nostre Associazioni intendono promuovere alcune iniziative nel nostro Comune per ridurre questo divario generazionale in relazione sia all’utilizzo di strumenti ormai d’uso comune (computer e smartphone) con particolari riferimenti specifici alla sicurezza ed alla riservatezza, sia a rendere più semplice e chiaro l’accesso ad alcuni servizi quali l’ottenimento dell’Identità Digitale e la modalità per dare delega per l’accesso alla Pubblica Amministrazione. Per l’organizzazione e lo svolgimento del corso contiamo sulla disponibilità di altre Associazioni del territorio. Il corso è rivolto a persone del nostro Comune con più di 65 anni di età che intendono rendersi autonome ad utilizzare computer e smartphone per alcuni servizi essenziali rivolti principalmente all’accesso ai portali della Sanità Pubblica (ricette, prenotazioni, tickets, referti, ecc.), al rapporto con il Medico di base (richieste via e-mail, ecc.) e con la Pubblica Amministrazione (ANPR, INPS, Agenzia Entrate, Pago PA, ecc.). Il programma prevede una parte introduttiva teorica (con proiezione di slides a corredo) per chiarire i metodi di richiesta dello SPID ed il suo utilizzo per l’accesso ai vari portali, il modo corretto di avvicinarsi ai nuovi strumenti informatici e la particolare rilevanza che, nell’utilizzo di questi strumenti, riveste la sicurezza. Nei successivi incontri è previsto un primo approccio agli strumenti informatici per verificare il livello di conoscenza dei partecipanti e adeguare le successive lezioni. Sono previste esercitazioni pratiche sull’utilizzo del browser per accedere a Internet, l’invio di e-mail e la loro gestione. Dopo aver valutato la risposta dei presenti si può passare a specifiche lezioni rivolte all’utilizzo combinato di smartphone e computer per poter eseguire l’accesso ai vari portali di servizio. E’ evidente che la varietà della platea prevista per questo genere di corso richiede la costante verifica del livello di apprendimento con conseguente adeguamento delle modalità di spiegazione al fine ti ottenere un omogeneo livello di conoscenza dei mezzi in uso e poter eventualmente migliorare l’approfondimento di alcuni argomenti. Periodo di svolgimento: marzo/aprile 2024 Durata del corso: 12 ore suddivise in 6 lezioni di 2 ore ciascuna Orario: 2 pomeriggi a settimana dopo le ore 17:00 Numero massimo partecipanti: 10 Organizzazione aula: 1 docente e almeno 4 assistenti in affiancamento durante gli esercizi pratici Dotazione e spazi: proiettore; 1) aula adibita a lezioni di informatica con postazioni di computer già installati (e.g. aula didattica di una scuola); 2) in alternativa la possibilità di avere uno spazio sufficiente, commisurato al numero di partecipanti, con tavoli e relativi computer che provvederemo a procurare e successivamente installare in loco con disponibilità a conservarli per tutta la durata del corso. In entrambi i casi è da prevedere la possibilità di accesso a internet. In questa prima fase sperimentale, tutti i costi saranno a carico delle associazioni organizzatrici che provvederanno, nel caso vengano concessi spazi non attrezzati, a fornire sia i computer che la struttura di rete per poter accedere a internet (a cura dell’Associazione TERRA MARE CIELO APS) nonché i docenti e gli assistenti per lo svolgimento del corso. Organizzazione e docenza a cura di: ANTEAS Vigodarzere ODV – Via Cà Pisani, 3 AUSER Vigodarzere “ANNA MARIA TOBALDINI” APS. Via G. Marconi, 37/B Supporto tecnico, fornitura attrezzature e assistenza Ass. TERRA MARE CIELO APS – via Aldo Moro nr. 3 – Vigodarzere Documentazione INFORMATICI SENZA FRONTIERE APS Viale IV Novembre, 70/E – Treviso
PROGRAMMA DEL CORSO
Svolgimento in 6 lezioni di due ore ciascuna programmate al martedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a partire dal giorno 19 marzo 2024 presso la Barchessa di Villa Zusto a Vigodarzere. Gli argomenti seguenti potranno essere trattati in modo più o meno approfondito o adeguati in funzione delle capacità e delle esigenze dei partecipanti.
Presentazioni e introduzione del corso Presentazione dei partecipanti e intervento rappresentanti Comune e Associazioni Domande ai partecipanti finalizzate a conoscere il livello di partenza dei partecipanti per evidenziare eventuali differenze di conoscenza. Brevi cenni sull’evoluzione degli strumenti informatici. Prime indicazioni sull’uso di smartphone e computer.
Conoscere il proprio dispositivo (slides a corredo della lezione) Approfondimento che dipende delle necessità, in funzione degli argomenti che si ritiene necessario approfondire o impostare. Si trattano comandi e prassi di comportamento.
Whatsapp
  • Inviare messaggi, foto o documenti
  • Chiamate o videochiamate
Le Apps
  • Menu Google Play (Android)
  • Installazione delle App e informazioni relative
  • Attenzione alle autorizzazioni accessi
  • Google Maps: un sistema di mappe
  • Geolocalizzazione
La Posta elettronica (computer e smartphone) (slides a corredo)
  • Che cosa è la Posta Elettronica
  • Account e Password, Account di Posta elettronica
  • La Password
  • Fornitori di Servizio di Posta elettronica
  • Usare un indirizzo di posta elettronica (Gmail)
  • Usare l’Account GMail
  • Creare un Nuovo Account Gmail
  • Aspetto delle e-mail in arrivo
  • Scrivere un nuovo messaggio
  • Esercizi di Posta Elettronica
Posta Elettronica – esercizi
  • Esercizio e-mail
  • La mail ricevuta a cui devi rispondere
  • Cosa contiene la e-mail?
  • Preparare la risposta
  • Altri destinatari
  • Allegare un file alla risposta
  • Scegliere il file da allegare
Privacy e sicurezza in rete
  • Internet
  • Gestire correttamente il proprio Account
  • Attenzione ai contenuti quando si naviga in Internet
  • Chi vede le informazioni che condivido?
  • Attenzione alla nostra immagine pubblica
  • Sintesi di che cosa NON pubblicare sui Social
  • Facilità di condividere e rilanciare i messaggi
  • Messaggio indesiderato in Gmail
  • SPAM
  • Phishing
Internet – SPID, Siti di interesse, Informazioni e Fake News (slides a corredo)
  • Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Enti gestori del SPID
  • Come si usa SPID
  • SPID di PosteID
  • Usare il QR Code
  • Usare UserId e Password
  • Informazioni e Fake News
Utilizzo combinato computer e smartphone
  • Password di accesso e ulteriori autorizzazioni
  • Password temporanee (OTP)
Portali di interesse (slides a corredo)
  • Sanità Km zero
  • ULSS 6 Euganea (ZeroCoda – Referti – CUP)
  • INPS
  • Agenzia Entrate e Riscossione
  • ANPR
  • PagoPA
image_printStampa
Torna in alto